Laboratorio di burattini
“Il maestro Mazzeo ed i suoi alunni, che hanno creato i guerrieri con elmi e corazze scintillanti, danno vita ad una rievocazione storica”.
Anni ’50/’60.
Descrizione
“Siamo partiti dall’idea di offrire ai ragazzi il massimo numero di elementi utilizzabili e di lasciarli poi fare quello che volevano. Così, sopra un grande tavolo, abbiamo disposto cento cose diverse: pezzi di legno di varie forme, sugheri, cartone colorato, bottoni… Quando una scolaresca vuol fare i giocattoli si porta in salone e gironzola un poco intorno al grande tavolo: le idee frullano nelle giovani teste, si maturano varie soluzioni, poi la decisione è presa. Ogni ragazzo porta con sé quanto gli occorre. E dopo aver tracciato uno schizzo o un disegno compiuto del pezzo che si accinge a costruire, eccolo al lavoro… Per quasi un mese i giocattoli dei nostri ragazzi sono rimasti esposti alla B. 24, che è uno studio di giovano architetti e pittori, posto in via Borgonuovo 24. Tutta la stampa quotidiana di Milano ne ha parlato, con articoli illustrati…”
da “Bimbi al Sole” (1955)
Informazioni aggiuntive
Album |
---|