Sitografia
Raccolte iconografiche
Lombardia Beni Culturali, cercando “Trotter” sono disponibili immagini e documenti provenienti da:
– Archivio storico della Croce rossa italiana, Comitato provinciale di Bergamo;
– Civico archivio fotografico di Milano, Raccolte grafiche e fotografiche del Castello sforzesco;
– Archivio del lavoro di Sesto San Giovanni, Fondo Silvestre Loconsolo;
– Museo di fotografia contemporanea di Cinisello Balsamo, Fondo Mazzocchi;
– Centro di alti studi sulle arti visive (CASVA) di Milano, Fondo Gnecchi – Ruscone Francesco.
Archivio storico del Corriere della sera, cercando “Casa del Sole”
Archivio fotografico dell’ASP Golgi Redaelli
Archivio dell’Istituto nazionale documentazione innovazione ricerca educativa (INDIRE)
Archivio Istituto Luce, cercando “Casa del Sole di Milano“
OMNIA, cercando “Casa del Sole“
Cortometraggi, documentari e risorse on line
The fascist school, Archivio Istituto Luce (anni Trenta)
Come l’Italia fascista educa le nuove generazioni. La scuola elementare. Istruzione post-elementare obbligatoria per la salute della stirpe, Archivio Istituto Luce (1931) (dal min 23.40 al min 24.30)
Inventano da sé la scrittura e le nozioni gli alunni della Casa del Sole a Milano e dell’Istituto Gabelli a Belluno, Archivio Istituto Luce (1955)
Una scuola nel parco di Giulia Ciniselli (2005)
MeMoMi, la Memoria di Milano, La Casa del Sole (2014)
Le meraviglie, Parco Trotter a Milano raccontato da Gianni Biondillo (2017)
Archivio scolastico come memoria di comunità. La scuola all’aperto Casa del Sole del parco Trotter di Milano (Domenica di carta 2021)
Di là dal fiume e tra gli alberi. Romantici a Milano di Giuseppe Sansonna (2023) (dal min 45.35 al min 53.28)
Telemaco, Garibadi e Anita (2023) (dal min 15.50 al min 29.40)
Il parco Trotter di Sebastiano Ferraro (2023)
Cortometraggi disponibili sul nostro sito
Video RAI sulla scuola Casa del Sole (1954)
Una giornata alla Casa del Sole di Letizia Besana (1964)
Cooperative di Letizia Besana (1964)
Articoli on line
La nascita dei sanatori e lo sviluppo socio-sanitario in Europa ed in Italia di Sergio Sabbatani (2005)
New education within an architectural icon? A case study of a Milanese open-air school (1922-1977) di Geert Thyssen (2009)
La scuola Trotter di Milano di Simona Lunadei (2016)
Casa del Sole al Trotter, là dove si inseguiva il sogno della scuola modello di Gloria Mottarelli (2017)
Scuola multiculturale? No, scuola internazionale di Serena Daniele (2018)
Bibliografia
Opere di inquadramento pedagogico generale
· Lamberto Borghi, Il fondamento dell’educazione attiva, La Nuova Italia, Firenze 1952
· Ernesto Codignola, Le scuole nuove e i loro problemi, La Nuova Italia, Firenze 1946
· Francesco De Bartolomeis, Cos’è la scuola attiva, Loescher, Torino 1967
· Francesco De Bartolomeis, La ricerca come antipedagogia, Feltrinelli, Milano 1969
· Francesco De Bartolomeis Scuola a tempo pieno, Feltrinelli, Milano 1976
· John Dewey, Il mio credo pedagogico, La Nuova Italia, Firenze 1954
· John Dewey, Scuola e società, La Nuova Italia, Firenze 1976
· John Dewey, Democrazia e educazione, La Nuova Italia, Firenze 1966
· Remo Fornaca/Redi Sante Di Pol, La pedagogia scientifica del ‘900, Principato ed., Milano 1981
· Célestin Freinet, La scuola del fare, Emme edizioni, Milano 1978
· Antonio Santoni Rugiu, Storia sociale dell’educazione, Principato ed., Milano 1979
Sul movimento delle scuole all’aperto in Italia
· Ambrogio Mori, Le scuole all’aperto, Estratto da: Rivista del Touring club italiano, maggio 1910
· Carlo Alberto Ragazzi, La sorte delle scuole all’aperto: impressioni di un congresso, Estratto da: Omnia medica, n. 7-8, 1936
· Ministero dell’educazione nazionale, Le scuole all’aperto in Italia, a cura di Camillo Quercia, Tip. Alfieri & Lacroix, Milano 1940
· Le scuole all’aperto in Padova: a cura del comune di Padova, Soc. Coop. tipografica, Padova 1942
· Cesare Rivadossi, Studio e lavoro: scuole estive di lavoro all’aperto, Tip. La Sesia, Vercelli 1948
· Provveditorato agli Studi per la provincia di Bologna – Istituto di Igiene dell’Università di Bologna, Corso di differenziazione didattica per insegnanti di scuole all’aperto e annesse all’ambiente ospedaliero, 1954-1955, Tip. La Grafica emiliana, Bologna 1955
· Provveditorato agli Studi per la provincia di Bologna – Istituto di igiene dell’Università di Bologna, Corso di differenziazione didattica per insegnanti di scuole all’aperto e annesse all’ambiente ospedaliero, 1955-1956, Tip. La Grafica emiliana, Bologna 1956
· Giuseppe Chiota, La festa degli alberi: breve discorso pronunziato in Formia il 13 marzo 1910 per la I Festa degli alberi. La scuola all’aperto, in risposta ad un articolo del prof. N. Castellini, pubblicato dal Giornale d’Italia, Tip. F. Cavotta, Santamaria C. V. 1910
· Caterina Cecchini, La scuola all’aperto come arma preventiva contro la tubercolosi, Formiggini, Modena 1910
· Società veneziana contro la tubercolosi, Cenno sul Padiglione-scuola pel soggiorno all’aperto dei figli sani di tubercolosi, Tip. C. Ferrari, Venezia 1911
· Gaetano Grilli, La scuola all’aperto: relazione, Tip. Ditta L. Cecchini, Roma 1911
· G. Fornario, La scuola all’aperto, Tip. del Corriere del Mattino, Como 1911
· Emidio Cetroni, La scuola all’aperto e alcune condizioni psicologiche per l’efficacia dell’istruzione: istituzioni scolastiche sussidiarie, Tip. Unione ed., Roma 1912
· Emma Pernigoni, La scuola all’aperto, Casa Ed. dott. A. Boerchio, Pavia 1912
· Carlo Antonio Mor, La scuola all’aperto e i criteri informativi di assistenza educativa, Tip. A. Antonini & C., Milano 1912
· Alberto Graziani, La scuola all’aperto: relazione al IV Congresso internazionale di educazione fisica, Istituto nazionale per l’incremento della educazione fisica in Italia, Roma 1912
· Marina Marini, Efficacia educativa della scuola all’aperto, Stab. coop. tipografico, Fermo 1913
· Alberto Graziani, La scuola all’aperto in Padova, Estratto da: Igiene della scuola, n. 45, 1914
· La scuola all’aperto: Prime applicazioni in Torino, S. Lattes & C., Torino 1914
· Primo esperimento di scuola all’aperto per fanciulle e fanciulli gracili, anno scolastico 1913-14: note della direzione (comune di Milano), Tip. A. Vallardi, Milano 1914
· Francesco Fratus, La scuola all’aperto, e relazione di un esperimento con fanciulli normali, prefazione di Saverio De Dominicis, R. Bemporad, Firenze 1914
· Francesco Fratus, Salviamo il fanciullo: per la scuola all’aperto e per una colonia di vacanza in Bergamo, Tip. Bergamasca, C. Conti & C., Bergamo 1914
· Gaspare Pardo, Scuola all’aperto, Tip. S. Petrantoni, Caltanissetta 1914
· Aida Marino, L’importanza della scuola all’aperto, Tip. N. De Arcangelis, Casalbordino 1917
· Chiarina Deni, La scuola all’aperto, Tip. G. Sardella, Acireale 1919
· Ada Giulia Benevento, Contributo allo studio della scuola all’aperto, Tip. N. Morrone, Larino 1919
· Argia Mingarelli, La scuola all’aperto, Estratto da: La vita cittadina, n. 5, 1919
· Irma De Feo, La scuola all’aperto, Ditta Tip. Vecchi & C., Trani 1921
· Paolina La Cava, Osservazioni clinico-pedagogiche nella scuola all’aperto ospizio marino di Mortelle sul Mare, Tip. Eco di Messina, Messina 1921
· Maria Gasca Diez, La nuova scuola all’aperto. Relazione alla Commissione nominata dal R. Commissario per il riordinamento della scuola all’aperto, Tip. ditta L. Cecchini, Roma 1925
· Argia Mingarelli, La scuola all’aperto Giardini Margherita di Bologna, Stab. Poligr. Riuniti, Bologna 1925
· Scuola all’aperto Tenente Giuseppe Orsi (Medaglia d’oro): 5 giugno 1927, S.I.E.M., Napoli 1927, con ventiquattro tavole
· Luigi Dalla Vecchia, La scuola all’aperto Duca degli Abruzzi in Riparto Niguarda, in Milano, a. XLIV, n. 4, 1928
· Domenico Corda, Prime osservazioni su alcune modificazioni morfologiche, ematologiche, biochimiche ed immunitarie in bambini di una scuola all’aperto, Istituto di clinica pediatrica della Regia Università di Cagliari, Cagliari 1935 [già pubblicato in: Atti della societa fra cultori delle scienze mediche e naturali in Cagliari, 37, n. 6, 1935]
· Ambrogio Stoccoro, La Scuola Rinnovata di Milano: tipo di scuola elementare pubblica all’aperto per ragazzi normali. Relazione al III Congresso internazionale delle scuole all’aperto (Bielefeld-Hannover, luglio 1936), Opera Pizzigoni, Milano 1936
· Erlinda Maddaloni, Scuola all’aperto: esperienza nella scuola di vita in tempo fascista, Tip. Leonardo da Vinci, Città di Castello 1937
· Angelo Signorelli, Il dispensario antitubercolare: illustrazione delle visite al dispensario Regina Elena e alla scuola all’aperto Rosa Maltoni Mussolini, Corso per visitatrici fasciste – Federazione dei Fasci di combattimento dell’Urbe – Delegazione provinciale fasci femminili, Roma 1940
· Carmelo Cottone, La scuola all’aperto come scuola nuova, Garzanti, Milano 1948 (2a edizione, riveduta e ampliata: Garzanti, Milano 1953)
· Atti del Convegno didattico provinciale sulla scuola all’aperto tenutosi in Castrovillari (Cosenza) il 4 maggio 1950, a cura della Direzione didattica statale di Castrovillari, Tip. D. Chiappetta, Cosenza 1950
· Alfredo Bajocco, La scuola all’aperto, Istituto padano d’arti grafiche (ipag), Rovigo 1951
· Giorgio Gabrielli, La didattica della Scuola all’aperto, s.i.e [Biblioteca del Dipartimento di scienze dell’educazione dell’Università degli studi di Torino]
· Bernardo Di Zuzio, La scuola rurale e l’educazione all’aperto: lezioni per il corso di cultura per insegnanti della provincia di Avellino… , Tip. Pergola, Avellino 1955
· Giacomo Ottonello, Per una umana scuola all’aperto: idee ed esperienze, Studio editoriale di cultura, Genova 1965
Sulla scuola all’aperto Umberto di Savoia, poi Casa del Sole di Milano
· Mario Ragazzi, La scuola all’aperto di Milano, Estratto da: Igiene della scuola, n. 89, 1917, pp. 7-segg.
· Sereno Villa, Relazione del direttore della scuola elementare mista e all’aperto in Niguarda (Milano) per l’anno scolastico 1917-18, Estratto da: Igiene della scuola, n. 103, s.d., pp.7-segg.
· Giuseppe Folli, Progetto di una scuola all’aperto nel recinto del Trotter nel Riparto di Turro. Relazione tecnica, 30 luglio 1919, Archivio storico comunale di Milano
· Sereno Villa, La scuola all’aperto nel comune di Milano, Tip. Unione ed., Roma 1919
· Paolo Piazza Sormani, Relazioni sull’esperimento di elioterapia artificiale alla scuola all’aperto al Trotter di Milano, s.i.e., Milano 1926
· Leone Clerle, La scuola all’aperto Umberto di Savoia, la Casa del Sole, in Milano, a. XLIV, n. 8, agosto 1928
· Relazione del servizio medico e del funzionamento del gabinetto di ricerche scientifiche della Scuola all’aperto Umberto di Savoia dei dott. Alfredo Albertini, Efisio Nonnoi e Anna Lagomarsino, Scuola all’aperto Umberto di Savoia, Milano 1929
· Patronato generale scuola all’aperto Umberto di Savoia, Festa della Primavera: canzoni popolari, A. Vallardi edit. tip., Milano 1930
· Paola Carrara Lombroso, La Casa del Sole: un esperimento educativo su bambini del popolo, Off. graf. Elzeviriana, Torino 1930
· Ugo Perucci, Esercitazioni fisiche e ginnastica più particolarmente indicate pei fanciulli gracili delle scuole e colonie all’aperto: relazione…, Scuola all’aperto Umberto di Savoia, Milano 1931
· (a cura di) Luigi Cremaschi, Bimbi al sole, numero unico, Milano 1955
· Bimbi al sole: periodico mensile della Scuola all’aperto «Umberto di Savoia» [Biblioteca nazionale centrale di Firenze; dal n.3/1932 al n. 6/1935, in gran parte lacunoso)
· Parlano i ragazzi: periodico della Scuola all’aperto Casa del sole, Milano: s. n. [Biblioteca comunale di Palazzo Sormani a Milano: 4 (1959/1960) – 9 (1965), lac. 1965; Biblioteca nazionale centrale di Firenze 9 (1964/65), in gran parte lac.]
· AAVV, Pollicino Verde, un giardino scolastico per tutti i bambini, L’Abilità Associazione ONLUS, 2004.
· Enrico Bordogna, Trotter scuola all’aperto, in Milano zona 10 Loreto Monza Padova, Comune di Milano, 1986
· Enrico Bordogna, The open-air school typology in the milanese experience: the Trotter and the Rinnovata Pizzigoni, in: Della Torre, Bocciarelli, Daglio, Neri, Buildings for education. Research for development, Springer, 2020
· Francesco Caggio/Rosanna Abbatinali, Quasi arte… manufatti di bambini impegnati, Edizioni Junior, Bergamo 2004
· (a cura di) Emilia Costa, Emanuela Dentis, del Laboratorio Abita, Dipartimento BEST, Politecnico di Milano, La Città del Sole al Parco Trotter, Edizioni Libreria CLUP, 2005
· G. Natale, La Città del Sole nel Parco Trotter, Edizioni Educazione nuova, Roma 2000
· Rosa Vairetti Milanesi, Una ghianda diventa trottola, La Nuova Italia, Firenze 1973
Si ringrazia INDIRE nella persona del dott. J. Meda per aver fornito gran parte delle indicazioni bibliografiche.