- Articolo: “La coabitazione tra pedagogia autoritaria ed educazione in natura nella scuola all’aperto “Umberto di Savoia” di Milano (1936-1943)” di Luca Comerio (2024)

Il contributo di Luca Comerio (PDF dell’articolo), pubblicato sulla rivista scientifica internazionale di pedagogia, didattica e scienze della formazione “MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni” (vol. 14, n. 2 (2024): L’infanzia delle dittature), attraverso i documenti dell’archivio storico fa emergere i tratti di una forzata convivenza tra la didattica nella natura e i sempre più pervasivi elementi dell’ortodossia fascista, rappresentati dall’insieme di riti, posture e inquadramenti che sfruttano quale teatro il grande parco.
- Articolo: “Dall’autarchia alla vittoria. Un’analisi dei testi di bambini e bambine per il concorso a premi indetto dalla Banca popolare di Milano – Ufficio propaganda del risparmio (1939-1941)” di Gabriella Seveso (2024)

Il contributo di Gabriella Seveso (PDF dell’articolo), pubblicato sulla rivista scientifica internazionale di pedagogia, didattica e scienze della formazione “MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni” (vol. 14, n. 2 (2024): L’infanzia delle dittature), analizza alcuni temi conservati presso l’archivio storico, composti da bambini e bambine in occasione del concorso a premi indetto dall’Ufficio propaganda del risparmio della Banca popolare di Milano, al fine di evidenziare l’opera di capillare controllo ideologico sulle pratiche didattiche e sui contenuti disciplinari messa in atto dal regime fascista per indottrinare le nuove generazioni.
- Quaderno d’archivio: “Matilde Cortese, una maestra al Trotter tra fascismo e dopoguerra, tradizione e innovazione” (2024)

Il secondo quaderno d’archivio è dedicato alla figura di Matilde Cortese, insegnante presso la scuola speciale all’aperto dal 1941 al 1965. Le cronache di vita scolastica, provenienti dai registri di classe conservati nell’archivio storico, sono una bellissima testimonianza dei metodi didattici e della sensibilità di questa maestra, testimone e protagonista del passaggio dal regime fascista alla pedagogia della riconquistata libertà della democrazia repubblicana.
- Articolo: “Valorizzazione delle fonti, narrazione storica e percorsi di cittadinanza nell’esperienza della Casa del Sole, la scuola all’aperto del parco Trotter in Milano” di Dino Barra (2023)
- Articolo: “I registri dell’Archivio Storico della scuola all’aperto “Casa del Sole” di Milano (1956-1963) come base per una riflessione con docenti e dirigenti” di Luca Comerio (2023)

Nell’ambito del terzo Congresso della Società italiana per lo studio del patrimonio storico-educativo (SIPSE), svoltosi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il 14-15 dicembre 2023 sul tema “Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public history of education. Tra buone pratiche e nuove prospettive”, Dino Barra e Luca Comerio presentano i loro rispettivi contributi alla riflessione sulle prospettive di applicazione della public history ai beni culturali della scuola e dell’educazione.
Il contributo di Dino Barra (PDF dell’articolo) approfondisce il ruolo che la ricostruzione e divulgazione della storia centenaria della Casa del Sole svolge nella difesa della sua innovativa esperienza pedagogica e nell’attivazione di processi di partecipazione e cittadinanza attiva.
Il contributo di Luca Comerio (PDF dell’articolo), attraverso lo studio del patrimonio archivistico, offre spunti di riflessione sulle pratiche didattiche attive dell’educazione all’aperto, capaci di diffondere una conoscenza storica “partecipata” e promuovere l’attitudine di docenti e dirigenti scolastici a collocarsi in modo più consapevole nella storia della scuola.
- Articolo: “Una fucina di educazione attiva: la scuola all’aperto “Casa del sole” di Milano negli anni 1956-1963” di Luca Comerio (2023)

Nell’ambito del Convegno nazionale della Società italiana di pedagogia (SIPed), svoltosi a Firenze dal 15 al 17 giugno 2023 sul tema “Dare la parola. Professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di Don Milani”, l’assegnista di ricerca in storia della pedagogia dell’Università degli studi di Milano-Bicocca Luca Comerio presenta i primi risultati di una ricerca condotta presso l’archivio storico Casa del Sole, focalizzata sul fecondo periodo della direzione di Bice Libretti Baldeschi, educatrice e pedagogista che rese la scuola all’aperto un luogo di scambio di idee pedagogiche e di formazione per gli insegnanti.
Ringraziamo Luca Comerio per il prezioso contributo messo gentilmente a disposizione in PDF.
- Quaderno d’archivio: “Giovanna Vanini Fioni, diario di una maestra” (2023)

Ringraziamo la maestra Giovanna Vanini Fioni, che ha insegnato alla Casa del Sole negli anni ’60 e ’70, per la sua preziosa testimonianza. Nelle parole depositate nei suoi registri c’è tutta la tensione al rinnovamento didattico di quei decenni che tanto ha ancora da insegnare alla scuola attuale.
Ringraziamo Andrea Bonato per le ricerche sui documenti d’archivio e la cura del testo.
- Libro: “La Scuola del Sole. Cent’anni del Trotter a Milano tra sperimentazione educativa e impegno sociale” (2022)

Testi di Dino Barra, Tatiana Agliani, Giorgio Bigatti, Francesco Muraro.
Racconto fotografico a cura di Uliano Lucas.
Ricerca ed elaborazione fotografica di Giorgio Perego e Alberto Ronchi.
Coordinamento editoriale e redazione di Piero Leodi.
Pubblicato a cura dell’Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter ODV
- Libro: “Olga Lombroso Fiorentino. Una maestra di agraria nella Milano del primo ‘900” di Marco Fiorentino (2022)

Marco Fiorentino ripercorre, attraverso memorie, documenti e fotografie, la vita di Olga Lombroso Fiorentino, maestra della scuola all’aperto e protagonista dei fermenti pedagogici milanesi della prima metà del ‘900.
In collaborazione con l’Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter ODV
Editore Silvio Zamorani
- Libro: “1925-2005 Casa del Sole – La città dell’Infanzia a Milano” (2005)

Testi a cura di D. Barra.
Ricerca ed elaborazione fotografica a cura di G. Perego e A. Ronchi.
Progetto e realizzazione grafica a cura di L. Varaschini.
Pubblicato a cura dell’Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter ODV
Scarica il PDF del libro.
- Pubblicazione: Alla scoperta del parco Trotter (2002/2003)

Una guida del parco Trotter presentato dai suoi ragazzi.
Progetto a cura di Associazione La città del Sole Amici del parco Trotter, Cooperativa sociale ABCittà, IC Casa del Sole (scuola primaria e scuola secondaria di I grado, Politecnico di Milano. Con la collaborazione di Università Statale di Milano, dip. di Biologia.
Scarica il PDF del volume.
- DVD: “Una scuola nel parco. La Casa del Sole di Milano raccontata da chi l’ha vissuta” (2005)

A cura di Giulia Ciniselli
In collaborazione con Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter ODV, Comitato genitori-insegnanti e Consiglio di Istituto dell’I.S.C. Casa del Sole – Rinaldi
- Ristampa della pubblicazione: “Bimbi al Sole”

Pubblicato a cura dell’Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter ODV
(originale del 1955, a cura dei bambini e ragazzi della scuola)
Scarica il PDF del volume.