Danza delle Naiadi

Alunni ed alunne impegnati in una rappresentazione teatrale de “La danza delle Naiadi” nella piscina senza acqua.

Anni ’50/’60.

Descrizione

La piscina della scuola speciale “Umberto di Savoia” fu progettata e realizzata tra il 1928 e il 1930 dall’ingegnere Luigi Lorenzo Secchi, importante esponente dell’architettura milanese del primo Novecento.

La piscina, funzionante nei mesi caldi, era la principale “attrazione” della colonia elioterapica del Trotter, contestuale all’attività scolastica e destinata soprattutto, ma non solo, ai bambini della scuola. Nei mesi più freddi veniva svuotata e destinata a spazio per attività ginniche, teatrali, ecc.

Restò attiva fino agli anni ’60.

“In ogni classe, i ragazzi discutono il soggetto da trattare e scegliere per la rappresentazione… Si passa poi alla stesura della trama, che è affidata a tutta la classe…Steso definitivamente, il lavoro (un bozzetto, una scenetta, una commediola) viene affidato ai registi, che si scelgono gli attori e ne preparano la rappresentazione nel nostro teatrino o nel parco” .

da “Bimbi al Sole” (1955)

Informazioni aggiuntive

Album